Plus e Minus 24 del 15/03/2025
- Marco Picetti
- 16 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 mar

Sin da quando ho iniziato a lavorare come consulente finanziario, uno dei riti del sabato mattina è comprare Il Sole 24 ore a cui è allegato l'inserto "Plus 24"e leggerlo al bar davanti ad una buona tazza di caffè (rigorosamente senza zucchero). Ho osservato l'evoluzione di questa pubblicazione nel corso degli ultimi due decenni e non ho potuto che notare un graduale abbassamento del livello dei contenuti, a favore della necessaria esigenza di incassare maggiori introiti pubblicitari.
Nonostante questo, il sole 24 ore ed il suo inserto del sabato offrono argomenti di riflessione. Quindi se non hai tempo di leggere il giornale, ecco qui i plus e i minus di sabato 15/03/2024.
Plus
L'unica cosa interessante si trova pagina 13, in cui si parla di gestioni separate assicurative.
Nel 2024 le gestioni separate delle polizze vita mostrano una ripresa, con un rendimento lordo medio stimato al 2,79%, in miglioramento rispetto al 2,59% del 2023.
Tuttavia, è fondamentale analizzare con attenzione l'incidenza dei costi: infatti, le commissioni di gestione trattenute dalle compagnie assicurative oscillano generalmente tra lo 0,90% e l'1,5% annuo. A questi costi vanno inoltre aggiunte le imposte sui rendimenti maturati, mediamente pari al 18%, con aliquote del 26% per le plusvalenze derivanti da titoli non governativi e del 12,5% per quelle generate dai titoli di Stato ed equiparati.
Considerando questi fattori, il rendimento netto realmente percepito dagli assicurati può risultare significativamente inferiore rispetto a quello lordo dichiarato, confermando come questi strumenti possano essere meno competitivi rispetto ad alternative di investimento come i titoli di Stato, che nel 2024 hanno reso circa il 3,41%. Sono dunque prodotti da utilizzare più in chiave successoria e di protezione patrimoniale, che non a scopo di puro investimento.
Minus
L'articolo non parla di un aspetto molto importante che in passato ha condotto al commissariamento e poi alla liquidazione coatta amministrativa della compagnia assicurativa Eurovita.
Si tratta del rapporto tra valore degli attivi in gestione e riserve matematiche (ossia gli impegni presi dalle compagnie con gli assicurati). Un rapporto elevato rappresenta una maggiore solidità finanziaria e offre maggiori garanzie di stabilità futura nei rendimenti; un rapporto basso, invece, può segnalare minori garanzie e una minore capacità di mantenere nel tempo gli impegni presi con gli assicurati.
Abbiamo recentemente analizzato alcune gestione separate che hanno attivi inferiori alle riserve matematiche.
Se sei interessato a conoscere qual è la situazione della Tua polizza vita a gestione separata, scrivimi qui:
Comentarios